Tutti abbiamo almeno una moka per caffè in casa… Si tratta di un piccolo elettrodomestico che deve assolutamente essere presente in una cucina degna di tal nome – senza nessuna eccezione!
In commercio si trovano veramente tantissimi modelli in circolazione e non è sempre facile trovare una moka di buona qualità. Date un’occhiata a quest’articolo per scoprire i principali criteri da prendere in considerazione per l’acquisto di una buona moka da caffè!
La capienza
Le moke per preparare il caffè possono avere una capienza molto diversa fra loro… Si tratta di un criterio di prendere in considerazione al momento dell’acquisto in quanto il prezzo aumenta con le dimensioni: se siete dei consumatori di caffè irreducibili allora vi conviene prendere una moka capiente, in caso contrario una più piccola.
Le funzionalità
Le moke più moderne hanno diverse funzionalità pensate per semplificare la vita dell’utilizzatore:
- la funzione di spegnimento automatico, che permette alla moka di spegnersi automaticamente quando il caffè è pronto;
- la funzione di mantenimento in caldo, che permette alla moka di mantenere il caffè tiepido per un massimo di trenta minuti;
- il timer programmabile, grazie a cui la vostra moka si attiverà al momento giusto!
La resistenza al calore
In linea generale le moke devono essere molto resistenti al calore e alcuni modelli possono vantare la base cool touch. Quest’ultima vi permetterà di prendere tranquillamente la vostra moka elettrica e di poggiarla senza problemi, senza preoccuparsi di rovinare il tavolo della cucina.
Il filtro contro le impurità
Molte moke elettriche devono avere la presenza di un apposito filtro contro le impurità: si tratta di un elemento molto importante da prendere in considerazione, soprattutto se amate il caffè d’orzo.
Da leggere: la nostra selezione dei migliori frullatori manuali sul mercato.
Da guardare…
… Una delle più belle tradizioni del nostro paese: il caffè sospeso!