Le multicooker intelligenti sono in grado di preparare più piatti contemporaneamente e i meccanismi all’interno combinano anche caratteristiche come il taglio e l’affettatura con la cottura a vapore e persino l’impastatura di pasta o pane. La multicooker è lo strumento perfetto per completare un’intera ricetta in meno tempo.
Con una gamma completa di modalità d’uso pre-programmate, queste macchine richiedono un monitoraggio minimo, se non nullo, che le rende la scelta ideale nelle attrezzature da cucina multifunzionali sia per i cuochi alle prime armi che per i professionisti. La maggior parte delle cucine ha gli strumenti e le attrezzature che eseguono compiti specifici, tuttavia un cuociuova cucinerà solo uova, una vaporiera cuocerà solo a vapore e uno spremiagrumi viene creato solo per spremere- avete capito bene. È qui che entra in gioco il genio e la bellezza delle multicooker intelligenti… questa capace gamma di apparecchi è stata progettata per eseguire molteplici attività di cottura, spesso tutte in una volta. Tuttavia, quando si compra una multicooker, bisogna tenere principalmente conto di tre caratteristiche per essere sicuri che soddisfi le vostre esigenze.
Potenza, dimensione, modalità
La potenza: il confronto della potenza del vostro apparecchio determinerà il tasso di potenza disponibile per la cottura e, soprattutto, la velocità di cottura del cibo. Gli apparecchi multitasking hanno generalmente wattaggi che vanno da 450 a 1600 watt (più alto è il wattaggio, più potente è la macchina). La regola generale per determinare questo dipende dalla frequenza di utilizzo del fornello. Per esempio, gli utenti giornalieri possono averne bisogno di uno con 900 watt, mentre quelli che non cucinano con la stessa regolarità possono avere bisogno solo di 500 watt o meno.
La dimensione della ciotola: a seconda delle dimensioni della ciotola (chiamata anche padella da alcuni produttori), la quantità di cibo che può essere cucinata alla volta varia. Le ciotole variano spesso tra i 2 e i 6 litri. Una considerazione preziosa nella scelta della vostra multicooker o del vostro robot da cucina è il volume di cibo che preparereste normalmente. Per le esigenze medie di cottura e di preparazione del cibo, una ciotola da 4,5 litri di solito fa il lavoro.
Modalità: poiché questi multitasker hanno tutti più di una singola funzione o “modalità”, si consiglia di scegliere modelli e marche con un numero maggiore di funzioni o programmi. Ogni modalità è dedicata a un modo specifico di preparare e cucinare i cibi, dalla cottura a vapore alla cottura al forno, fino a compiti specifici come affettare, impastare e frullare. La maggior parte delle unità ha un minimo di tre modalità, mentre quelle più sofisticate hanno ben 12 modalità. Il numero di modalità disponibili è direttamente rilevante per la varietà di sequenze di preparazione del cibo a vostra disposizione.
Per concludere, le multicooker hanno diverse caratteristiche, come il timer, l’opzione di riscaldamento e la rimozione di vapore ma non solo. Consigliamo di informarvi il più possibile sui vari tipi di multicooker intelligenti per trarne il massimo dei vantaggi. Una volta che inizierete ad usarla, non ne farete più a meno!
Leggi anche Quali sono gli accessori di una idropulitrice?